Skip to main content

ANTROPOSCENE

Antroposcene è un museo etnografico a cielo aperto, con percorsi guidati per (ri)scoprire i beni di grande interesse storico, culturale, ambientale delle Terre del Rossese

Un progetto nato dalla sinergia tra i Comuni di Dolceacqua, San Biagio della Cima e Soldano, ETT Solutions, il CAI di Bordighera e la Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, grazie a un contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo (Bando In Luce) con l’obiettivo di creare un percorso di valorizzazione delle specificità etno-antropologiche di Dolceacqua, Soldano, San Biagio della Cima, in un’ottica di integrazione e collaborazione, per rendere più attrattivo dal punto di vista turistico un territorio dall’incredibile valore storico e culturale.

Nel 2023 il progetto si allarga per includere nella mappatura anche le aree di Camporosso e Perinaldo, ricomprendendo quindi tutti i Comuni delle Terre del Rossese che partecipano al partenariato.

Con una mappatura dei principali punti di interesse storico, culturale, ambientale, “Antroposcene” racconta il paesaggio, patrimonio materiale e immateriale condiviso, prezioso per la comunità dei borghi e per i visitatori.

Su queste colline di pietra di Flysch, dove nel tempo gli insediamenti umani hanno generato nomi di luoghi, le “nomeranze” (antica voce ligure da cui la classica “numerata” o soprannome, come luogo di rilievo), “Antroposcene” si configura come Museo Etnografico virtuale a cielo aperto, che proprio nel Flysch riconosce l’elemento comune, con uno spettacolare percorso a ritroso fino ad arrivare ai castellari, passando dai greci, ai romani, all’epoca medievale.

SCOPRI L'APP

1

Disponibile per iOS e Android

L’app di Antroposcene permette di orientarsi tra i punti di interesse censiti, raccolti in tre percorsi distinti secondo logiche comunali. L’utente può così 
scoprire le peculiarità e la storia del territorio grazie a un'audioguida e ai video realizzati in collaborazione con il Teatro della Tosse.
2

Come funziona

Una volta intrapresi i percorsi, l’utente può inquadrare i QRCode che trova lungo il cammino, per accedere direttamente al punto di interesse raggiunto.
3

Contenuti extra

Sono inoltre disponibili "contenuti plus", image mapping e un sistema di geolocalizzazione per ritrovare in mappa i punti di interesse.